Il presente provvedimento è stato abrogato dall’art. 13, 
comma 2, Reg. 
reg. 12 dicembre 2011, n. 26, decorsi sessanta giorni dalla data della sua 
pubblicazione (ai sensi di quanto stabilito dal comma 1 del medesimo 
articolo).
 
 
Art. 1 
Finalità.
[1. Il presente regolamento disciplina gli scarichi provenienti da nuovi 
insediamenti civili di consistenza inferiore a 50 vani o 5.000 mc siti nei 
Comuni o nelle aree urbane non ancora servite da pubbliche fognature. Gli 
scarichi di cui al presente titolo sono «provvisori» e saranno inattivati al 
momento in cui entrerà in esercizio l'impianto di pubblica fognatura]. 
 
Art. 2 
Scarichi degli insediamenti civili esistenti.
[1. Gli scarichi provenienti da insediamenti civili esistenti alla data di 
entrata in vigore del presente regolamento dovranno adeguarsi ad esso, per 
quanto possibile, secondo le disposizioni che saranno impartite dall'autorità 
locale]. 
 
Art. 3 
Modalità di smaltimento per gli scarichi provenienti da 
insediamenti civili di cui al presente regolamento.
 
[1. Lo smaltimento provvisorio dei liquami provenienti dai nuovi insediamenti 
civili rientranti nel presente regolamento sarà realizzato nei modi seguenti: 
a) vasca tipo Imhoff per la chiarificazione del liquame e vasca a perfetta 
tenuta stagna per la raccolta del liquame chiarificato; 
b) impianto con trattamento biologico. 
2. Gli impianti di cui al precedente comma vanno realizzati con le seguenti 
caratteristiche tecniche e funzionali: 
a) vasca tipo Imhoff caratterizzata dalla presenza di due comparti distinti 
(il primo detto di sedimentazione e il secondo di digestione) per il liquame e 
fango che consentono un trattamento di chiarificazione dei reflui e parziale 
stabilizzazione dei fanghi. 
L'ubicazione deve essere esterna agli edifici e distante almeno metri 1 dai 
muri di fondazione e non meno di metri 10 da condotte, pozzi o serbatoi di acqua 
potabile. 
Le vasche devono essere interrate ed a perfetta tenuta stagna; devono avere 
l'accesso dall'alto a mezzo di apposito vano ed essere munite di tubo di 
ventilazione. 
Il proporzionamento della vasca sarà stabilito tenendo presente che il 
comparto di sedimentazione deve permettere, per le portate di punta, una 
detenzione di almeno 4-6 ore. Come valori medi nel comparto di sedimentazione si 
devono avere circa 40-50 litri per utente; in ogni caso, anche per le vasche più 
piccole, la capacità non deve essere inferiore a 250-300 litri complessivi. 
Per il compartimento del fango si devono avere 100-120 litri pro-capite. 
All'avviamento dovrà essere messa calce. In fase di conduzione il fango che 
viene a formarsi dovrà essere asportato con periodicità almeno trimestrale ad 
opera di ditte autorizzate allo smaltimento, avendo cura di lasciare in sito la 
quantità necessaria ad assicurare l'innesto con il fango che andrà a 
sedimentarsi successivamente. 
Lo smaltimento del fango asportato dovrà essere eseguito nel rispetto della 
disciplina statale e regionale all'uopo vigente. 
Il pozzo a perfetta tenuta stagna per lo stoccaggio provvisorio del liquame 
chiarificato deve essere interrato, munito di idoneo tubo di ventilazione e 
distante almeno metri 1 dai muri di fondazione e non meno di metri 10 da 
condotte, pozzi o serbatoi di acqua potabile. 
Il proporzionamento sarà stabilito in funzione del numero di utenti e tenendo 
presente che lo svuotamento dovrà avvenire almeno mensilmente. 
b) Per gli impianti con trattamento biologico o chimico lo smaltimento potrà 
avvenire per dispersione o percolazione mediante sub-irrigazione ai sensi della 
normativa statale e regionale ovvero nel sottosuolo e nei corpi idrici 
recipienti, nel qual caso dovranno rispettarsi i limiti di accettabilità 
previsti dal piano di risanamento delle acque per gli scarichi delle pubbliche 
fognature]. 
Art. 4 
Individuazione dei siti per lo smaltimento.
[1. I Comuni individuano, su suolo non adibito ad uso agricolo, secondo le 
indicazioni e prescrizioni contenute nella normativa statale e regionale, i siti 
provvisori per lo smaltimento dei fanghi e del liquame chiarificato e provvedono 
alla corretta ed igienica conduzione e regolamentazione dello smaltimento negli 
stessi. I siti così individuati dovranno essere dichiarati idonei in base a 
quanto previsto nell'allegato 5 della deliberazione del Comitato 
interministeriale per la tutela delle acque dall'inquinamento del 4 febbraio 
1977]. 
 
Art. 5 
Autorizzazioni.
[1. Agli utenti di scarichi provvisori previsti nel presente regolamento, ai 
sensi dell'ultimo comma dell'art. 9 della legge 10 maggio 1976, n. 319 e art. 43 
della legge 
regionale 19 dicembre 1983, n. 24, sarà rilasciata da parte del Sindaco del 
Comune un'autorizzazione provvisoria che avrà validità sino all'entrata in 
funzione della pubblica fognatura. 
2. Le autorizzazioni allo scarico per gli impianti di smaltimento di cui alla 
lettera a) dell'art. 3 devono contenere l'indicazione del sito di smaltimento 
finale individuato dal Comune]. 
 
Art. 6 
Documentazione da presentare per l'autorizzazione .
[1. Ai fini dell'autorizzazione di cui al precedente articolo, il titolare 
dello scarico dovrà presentare istanza in bollo all'autorità competente con 
allegato: 
a) relazione tecnica illustrante, con riferimento al tipo di insediamento, il 
tipo di trattamento previsto e le modalità di smaltimento; 
b) progetto del sistema trattamento-smaltimento. 
2. La documentazione tecnica di cui al precedente comma dovrà essere 
trasmessa, a cura dell'interessato, all'autorità competente per l'autorizzazione 
allo scarico contestualmente alla presentazione della domanda di concessione ad 
edificare o lottizzare].
 
Art. 7 
Controllo urbanistico .
[1. Le autorizzazioni a lottizzare le concessioni edilizie non possono essere 
rilasciate se non risultino osservati gli adempimenti di cui al precedente 
articolo. 
2. Le norme del presente regolamento non sono applicabili agli insediamenti 
sorti in violazione di leggi e di regolamenti urbanistici].
Art. 8 
Vigilanza e controllo sugli scarichi.
[1. I controlli sugli scarichi sono effettuati dall'autorità preposta al 
rilascio delle autorizzazioni. 
2. I controlli devono essere effettuati con cadenza periodica almeno 
semestrale e devono essere tesi a verificare il regolare funzionamento delle 
attrezzature tecniche nonché l'osservanza delle presenti norme e delle 
prescrizioni contenute nel provvedimento di autorizzazione. 
3. I controlli devono, comunque, accertare che le operazioni di smaltimento 
non provochino danno alla salute pubblica e all'ambiente].
Art. 9 
Revoca delle autorizzazioni allo scarico.
[1. Tutte le autorizzazioni allo scarico rilasciate a norma del presente 
regolamento si intendono di fatto revocate non appena sarà entrato in funzione 
il sistema fognante urbano a servizio delle aree in cui ricade l'impianto 
autorizzato provvisoriamente. 
2. Le autorizzazioni allo scarico devono essere, inoltre, revocate nei casi 
contemplati dagli artt. 15, ultimo comma, e 22 della legge 10 maggio 1976, n. 
319 e sue modifiche ed integrazioni nonché per il mancato adeguamento alle 
disposizioni del presente regolamento. 
3. Prima di revocare l'autorizzazione l'autorità competente al controllo, 
fermo l'obbligo di applicare le sanzioni pecuniarie, assegna un termine 
perentorio per la regolarizzazione dello scarico. Decorso tale termine senza che 
l'interessato vi abbia provveduto, l'autorità competente, contestualmente alla 
revoca dell'autorizzazione, ingiunge immediata cessazione dello scarico].
 
Art. 10 
Sanzioni.
[1. Per le violazioni alle presenti disposizioni si applicano le sanzioni 
previste dagli artt. 21, 22, 23 e 24 della legge 10 maggio 1976, n. 319 e sue 
modifiche ed integrazioni. 
2. All'accertamento delle violazioni provvedono i funzionari ed agenti degli 
organi di controllo di cui al precedente art. 8. 
3. I soggetti cui compete effettuare l'accertamento possono accedere alle 
proprietà private e pubbliche e procedere ai controlli, alle rilevazioni ed alle 
operazioni necessarie allo svolgimento del loro compito].