CAPO
I
DISPOSIZIONI
GENERALI
Art. 1
Oggetto
e finalità
1
Le presenti disposizioni disciplinano la pianificazione e l’esercizio
dell’attività di ricerca e coltivazione delle sostanze minerali appartenenti
alla seconda categoria di cui al regio decreto 29 luglio 1927, n. 1443 (Norme di
carattere legislativo per disciplinare la ricerca e la coltivazione delle
miniere) nel territorio della regione Puglia, nel rispetto dei valori
ambientali, paesaggistici e del corretto sviluppo del territorio.
2. Le presenti disposizioni perseguono le
seguenti finalità:
a) pianificare l’attività estrattiva in coerenza con gli strumenti di
pianificazione territoriale, al fine di contemperare l’interesse pubblico
all’utilizzo delle risorse del sottosuolo, risorse primarie -unitamente
all’attività estrattiva – per lo sviluppo socio-economico del territorio, con
quello alla salvaguardia e difesa del suolo, alla tutela e valorizzazione del
paesaggio, della biodiversità e della geodiversità, al fine di favorire lo
sviluppo sostenibile del territorio;
b) promuovere lo sviluppo sostenibile nell’industria estrattiva,
assicurando il recupero dei siti di cava e il contenimento del consumo di suolo
e del prelievo delle risorse non rinnovabili, incentivando a tal fine il
reimpiego, il riutilizzo e il recupero dei materiali di scarto derivanti
dall’attività estrattiva e privilegiando l’ampliamento degli attuali siti
rispetto all’apertura di nuovi siti estrattivi;
c) promuovere l’economia circolare, incentivando gli esercenti l’attività
estrattiva al miglioramento dei cicli produttivi, favorendo l’attività di
ricerca e sviluppo tecnologico, anche al fine di raggiungere gli obiettivi di
cui alla legge
regionale 1 agosto 2006, n. 23 (Norme per la promozione degli acquisti
pubblici ecologici e per l’introduzione degli aspetti ambientali nelle procedure
di acquisto di beni e servizi delle amministrazioni pubbliche);
d) promuovere la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nel
settore estrattivo;
e) pianificare, disciplinare e promuovere il recupero paesaggistico e
ambientale delle aree di escavazione dismesse, ai fini della messa in sicurezza
del territorio, dell’incremento della rete ecologica regionale, del riutilizzo
sostenibile di tali aree, della valorizzazione e riqualificazione del patrimonio
minerario dismesso e della cultura mineraria, della fruizione da parte della
collettività;
f) valorizzare le pietre ornamentali o da taglio estratte nel territorio
regionale come materiali di elevata qualità e pregio, favorendone il loro
utilizzo nella realizzazione delle opere pubbliche regionali nonché la loro
promozione sui mercati internazionali.
Art.
2
Ambito
di applicazione
1
Costituisce attività di cava, ai fini dell’applicazione delle presenti
disposizioni, l’attività che comporta modificazioni dello stato fisico del suolo
e del sottosuolo, volta all’estrazione e prelievo per fini di utilizzazione e di
commercializzazione dei materiali previsti all’articolo 2 del r.d. 1443/1927,
nella seconda categoria.
2
Le presenti disposizioni non si applicano al demanio fluviale, lacuale e
marittimo.
Art. 3
Definizioni
e classificazione dei materiali di cava e assimilati
1.
Ai fini delle presenti disposizioni valgono le seguenti definizioni:
a) materiali di cava: sostanze minerali appartenenti alla seconda
categoria di cui al r.d. 1443/1927. Ai fini della pianificazione dell’attività
estrattiva sono assimilabili ai materiali di cava, i sottoprodotti così come
definiti dall’articolo 184-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
(Norme in materia ambientale);
b) materiali di pregio: le pietre ornamentali o da taglio, gli inerti
silicei o alluvionali, il gesso, le argille e i materiali di cui alla lettera
a), che presentano scarsa disponibilità sul territorio regionale, un alto valore
merceologico in considerazione delle condizioni del mercato, delle
caratteristiche fisiche o di altre ragioni di interesse pubblico. Sono altresì
considerati materiali di pregio, i materiali indispensabili per il restauro, la
manutenzione e la conservazione dei beni culturali ai sensi del decreto
legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio,
ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137);
c) cava autorizzata: l’area, comprensiva delle eventuali pertinenze di
cui alla lettera d), in cui si svolge l’attività estrattiva e di recupero in
forza di un provvedimento di autorizzazione in corso di validità, come
individuata e perimetrata nell’atto autorizzativo e nel piano di coltivazione
autorizzato;
d) pertinenza di cava: le aree, gli immobili e gli impianti funzionali e
a servizio esclusivo dell’attività estrattiva e necessari a rendere i materiali
di cava idonei all’utilizzazione diretta o alle successive trasformazioni;
e) cava dismessa: sito di cava, inserito nel censimento di cui
all’articolo 27, in cui l’attività estrattiva sia cessata senza che siano state
effettuate opere di recupero ambientale e/o messa in sicurezza o per il quale
non sussista un progetto di risistemazione ambientale derivante da
autorizzazione con garanzia finanziaria in vigore;
f) esercente: chiunque eserciti l’attività estrattiva o di ricerca in
forza di un titolo autorizzativo di cui agli articoli 9, 22 e 35 delle presenti
disposizioni avendo la disponibilità giuridica dei terreni interessati;
g) recupero ambientale: l’insieme delle azioni da mettere in atto
contestualmente o al termine dell’attività estrattiva, aventi il fine di
realizzare, sull’area indicata nel provvedimento di autorizzazione, un assetto
finale dei luoghi funzionali agli obiettivi di riuso indicati nel progetto
autorizzato e coerente con la destinazione urbanistica dell’area;
h) ampliamento di cava: procedimento finalizzato all’estensione
dell’attività di coltivazione di cava su nuove superfici rispetto al piano di
coltivazione autorizzato e/o al perimetro di cava autorizzato, anche a distanza,
nel limite massimo di 500 metri dal perimetro della cava autorizzata, che sia
caratterizzato da continuità giacimentologica;
i) approfondimento di cava: procedimento finalizzato all’estensione
dell’attività di coltivazione di cava a profondità maggiore rispetto a quella
già autorizzata che non comporta l’interessamento di nuove superfici rispetto al
piano di coltivazione già autorizzato;
j) riattivazione di cava: procedimento finalizzato alla ripresa
dell’attività estrattiva che interessa una cava dismessa di cui alla lettera e),
anche con aumento della superficie interessata in aree adiacenti, per conseguire
il razionale sfruttamento del giacimento residuo e il recupero ambientale dei
luoghi;
k) proroga dell’autorizzazione: procedimento finalizzato all’estensione
del termine di validità di un provvedimento di autorizzazione in corso di
validità;
l) rinnovo dell’autorizzazione: procedimento finalizzato al conseguimento
di un nuovo provvedimento di autorizzazione per un progetto di coltivazione e
recupero il cui titolo autorizzativo abbia perso validità da non più di
centottanta giorni;
m) attività estrattiva abusiva: attività estrattiva esercitata in assenza
del titolo autorizzativo a norma di legge;
n)
attività estrattiva in difformità: attività estrattiva effettuata da un
esercente di cui alla lettera f) che non interessa superfici esterne al
perimetro di cava autorizzato, in difformità dal piano di coltivazione
autorizzato e/o con inosservanza delle prescrizioni contenute nel titolo
autorizzativo e negli atti di assenso necessari e presupposti all’attività
estrattiva;
o)
attività di ricerca: insieme delle operazioni, soggette a provvedimento di
autorizzazione, necessarie all’individuazione del giacimento delle sostanze
minerali di seconda categoria, all’identificazione delle sue caratteristiche
fisiche e merceologiche e all’esecuzione dei conseguenti interventi di recupero
ambientale dei luoghi;
p)
cava cessata: sito di cava in cui sia stata verificata l’avvenuta realizzazione
delle opere di recupero ambientale prescritte e l’attività estrattiva sia stata
dichiarata cessata con provvedimento formale a norma di legge;
q)
lotto di coltivazione: porzione dell’area di cava di adeguata estensione e
caratteristiche morfologiche e giacimentologiche, tali da garantire l’esercizio
autonomo dell’attività estrattiva in condizioni di sicurezza.
Art.
4
Competenze
della Regione e dei comuni in materia di attività
estrattive
1.
Le competenze regionali ai fini dell’applicazione delle presenti disposizioni
attengono alle materie di:
a) elaborazione di norme, regolamenti nonché direttive e linee guida di
settore, ivi compresa la definizione, di concerto con le organizzazioni di
categoria maggiormente rappresentative degli esercenti, dei criteri di
determinazione degli oneri di cui all’articolo 10;
b) pianificazione delle attività estrattive;
c) censimento e recupero delle aree di cava dismesse;
d) formazione e informazione del personale e degli esercenti che operano
nel settore estrattivo finalizzati a fornire indicazioni e criteri, promuovere e
divulgare la conoscenza di strumenti operativi, di procedure e di competenze per
l’esercizio dell’attività di cava.
2.
La struttura regionale competente in materia di attività estrattive
rilascia parere di compatibilità al Piano regionale per le attività estrattive
(PRAE) e alle Norme tecniche di coltivazione e recupero nell’ambito del
procedimento di autorizzazione ovvero esercita i poteri sostitutivi, di cui agli
articoli 9 e 22, attribuiti alla Regione.
3.
Salvo quanto previsto dall’articolo 9, comma 3, sono di competenza dei
comuni le funzioni in materia di autorizzazioni delle attività estrattive di cui
al capo III e le funzioni inerenti “Vigilanza e sanzioni” di cui al capo V.
4.
I comuni per l’esercizio delle funzioni di cui al comma 3, costituiscono
anche in forma associata, la commissione tecnica delle attività estrattive di
cui all’articolo 5.
Art.
5
Commissione
tecnica delle attività estrattive
1
I comuni anche in forma associata, per l’esercizio delle funzioni di cui
all’articolo 4, comma 3, costituiscono, la commissione tecnica delle attività
estrattive.
2
La commissione tecnica delle attività estrattive svolge attività di
supporto tecnico e giuridico, inclusi la definizione di pareri tecnici intermedi
sulle proposte dei progetti di coltivazione e recupero di cava, nell’ambito
delle procedure di autorizzazione di cui agli articoli 9, 13, 14 e 22, nonché
attività di supporto tecnico e giuridico nell’ambito delle procedure connesse
alla vigilanza sulle attività estrattive di cui agli articoli 29 e 30.
3. La commissione tecnica è composta da:
a) il dirigente, o suo delegato, della struttura amministrativa comunale
competente in materia di procedure di valutazione di impatto ambientale ai sensi
del d.lgs. 152/2006;
b) il dirigente, o suoi delegati, della struttura regionale in
materia di attività estrattive;
c) quattro componenti esterni nominati dal comune esperti nelle materie
geologiche, ambientali, giuridiche e paesaggistiche.
4.
Le funzioni di segretario sono svolte da un funzionario in servizio
presso il comune competente.
5.
Il comune competente con proprio provvedimento dispone la creazione della
commissione tecnica delle attività estrattive, ne adotta il regolamento recante
le modalità di funzionamento e nomina gli esperti di cui al comma 3, lettera c),
cui spetta il compenso e il trattamento economico di missione nella misura
stabilita dalla legge regionale 22 giugno 1994, n. 22 (Norme per l’esercizio
delle funzioni di controllo sugli atti degli enti locali e degli enti
regionali), con imputazione nello stanziamento di bilancio a finanziamento della
citata legge. I provvedimenti di cui al presente comma sono inviati alla Regione
che ne prende atto ai fini di quanto disposto dal comma 6.
6.
La Regione prevede, a favore dei comuni, incentivi economici annuali per
la creazione delle commissioni tecniche delle attività estrattive.
CAPO
II
PIANIFICAZIONE
DELL’ATTIVITÀ ESTRATTIVA
Art.
6
Piano
regionale delle attività estrattive (PRAE)
1
Il PRAE è lo strumento settoriale generale strategico di indirizzo,
programmazione e pianificazione territoriale delle attività estrattive nella
Regione Puglia. Il PRAE persegue la valorizzazione dei giacimenti dei materiali
di cava, con particolare riferimento ai materiali di pregio e ha l’obiettivo di
rendere compatibili le esigenze di carattere produttivo con la salvaguardia dei
valori ambientali, naturalistici e paesaggistici.
2
La Regione Puglia stabilisce con il PRAE gli indirizzi e gli obiettivi di
riferimento per l’attività di ricerca di materiali di cava e per l’attività di
coltivazione di cava nonché per il recupero ambientale dei siti interessati.
3.
Il PRAE si configura quale piano regionale di settore ed è coerente con gli
altri strumenti di pianificazione territoriale, paesaggistica e settoriale. Le
previsioni relativamente alle individuazioni delle aree suscettibili di attività
estrattiva, nonché delle aree di cui all’articolo 7, comma 4, lettere k) e l),
hanno efficacia immediatamente vincolante e costituiscono variante agli
strumenti urbanistici generali.
3
Il PRAE è sottoposto a valutazione ambientale strategica, ai sensi
dell’articolo 6 del d.lgs. 152/2006, nonché alla verifica periodica di cui
all’articolo 8, comma 3.
Art.
7
Contenuti
del PRAE
1
Per la finalità di cui all’articolo 6, il PRAE contiene i criteri di
localizzazione nonché la localizzazione stessa, attraverso indagini
giacimentologiche, geognostiche, idrologiche, idrogeologiche relative alla
profondità degli acquiferi, della presenza di cave e della tipologia di
intervento proposto e studi concernenti il quadro tecnico ed economico del
settore, delle aree suscettibili di attività estrattiva.
2
La Regione finanzia le attività di indagine di cui al comma 1 anche
mediante l’utilizzo delle risorse finanziarie derivanti dagli oneri a essa
riconosciuti ai sensi dell’articolo 10.
3
Fatte salve le previsioni di cui agli articoli 14, 24 e 27 della presente
legge, l’attività estrattiva è consentita esclusivamente nelle aree di cui al
comma 1, nel rispetto delle presenti disposizioni e delle norme e disposizioni
di cui al comma 4, lettera c).
4.
Il PRAE, in particolare, contiene:
a) l’individuazione delle aree suscettibili di attività estrattiva sul
territorio regionale;
b) i criteri di compatibilità e ammissibilità degli interventi estrattivi
possibili in funzione della presenza o meno di vincoli ostativi o condizionanti,
delle potenziali aree suscettibili di attività estrattiva sul territorio
regionale, individuate sulla base di indagini di cui al comma 3 e della
tipologia di intervento proposto;
c) l’indicazione, sentite le autorità e gli enti interessati, dei vincoli
preclusivi o limitativi dell’attività estrattiva di natura urbanistica,
ambientale, paesaggistica, culturale o relativi alla difesa del suolo, previsti
dalla legislazione vigente o dalla pianificazione regionale, con l’indicazione
di criteri e scale di compatibilità;
d) le norme e le disposizioni tecniche per la progettazione e la
coltivazione delle cave e per il recupero ambientale delle aree interessate;
e) le previsioni circa la
produzione complessiva dei materiali estrattivi, riferite al periodo di vigenza
del PRAE;
f) la stima dei fabbisogni complessivi dei vari tipi di materiali
estrattivi relativi ai mercati internazionali,
nazionali
e regionali, secondo ipotesi di medio e lungo periodo;
g) la stima del fabbisogno dei materiali sostituibili mediante riutilizzo
dei materiali provenienti da attività di estrazione, costruzione e demolizione,
tenendo conto di quanto previsto dal decreto del Ministero dell’ambiente 8
maggio 2003, n. 203 (Norme affinché gli uffici pubblici e le società a
prevalente capitale pubblico coprano il fabbisogno annuale di manufatti e beni
con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato nella misura non
inferiore al 30 per cento del fabbisogno medesimo) e dalla l.r.
23/2006, nonché delle previsioni concernenti tale categoria di rifiuti
speciali contenute nel Piano regionale di gestione dei rifiuti, adottato ai
sensi dell’articolo 199 del d.lgs. 152/2006;
h) il censimento delle cave attive;
i) il censimento delle cave dismesse, gli indirizzi e strategie ai fini
del recupero e messa in sicurezza;
j) la carta giacimentologica;
k) la carta dei vincoli di cui alla lettera c);
l) l’individuazione delle aree nelle quali l’attività estrattiva è
subordinata alla preventiva approvazione di un piano attuativo, la
classificazione, le caratteristiche e le modalità di formazione e approvazione
dei piani attuativi;
m) l’individuazione delle aree estrattive per il reperimento dei
materiali di pregio di cui all’articolo 3, comma 1, lettera b);
n) regolamenti e norme tecniche per la coltivazione e recupero delle cave
e per la redazione dei progetti di coltivazione e recupero.
5.
I contenuti del PRAE sono resi pubblici e accessibili sul sito internet
ufficiale della Regione Puglia.
Art.
8
Procedimento
di approvazione del PRAE
1.
Il PRAE è adottato e approvato dalla Giunta regionale secondo il seguente schema
logico-procedurale, coordinato con le attività di deposito, pubblicazione e
consultazione di cui alla VAS ai sensi della legge
regionale 14 dicembre 2012, n. 44 (Disciplina regionale in materia di
valutazione ambientale strategica):
a) la Giunta regionale, sentito il parere preliminare della Consulta
regionale per le attività estrattive di cui all’articolo 26, adotta il documento
programmatico di piano, unitamente al Rapporto preliminare di orientamento per
la VAS, volto alla definizione della portata e del livello di dettaglio delle
informazioni da includere nel Rapporto ambientale e avvia la fase di
consultazione preliminare per la VAS con i soggetti competenti in materia
ambientale e gli enti territoriali interessati di cui all’articolo 6,
comma 5, della l.r.
44/2012, pubblicando la documentazione sul proprio sito web e comunicando
agli stessi soggetti, nonché all’autorità competente, l’avvenuta pubblicazione e
le modalità di trasmissione dei contributi. Contestualmente, la struttura
regionale competente in materia di attività estrattive convoca i suddetti
soggetti nonché le associazioni di categoria competenti in materia di attività
estrattive, le associazioni ambientaliste e altri soggetti che possono fornire
contributi e osservazioni, alla prima conferenza di co-pianificazione e
valutazione, finalizzata all’acquisizione di eventuali contributi e osservazioni
sul documento programmatico di piano e sul Rapporto preliminare di orientamento.
La
fase di consultazione preliminare per la VAS si conclude entro novanta giorni
dalla comunicazione della convocazione di avvio della stessa;
b) decorso il termine di cui alla lettera a), la Giunta regionale, tenuto
conto delle osservazioni e dei contributi pervenuti, adotta il PRAE e il
relativo Rapporto ambientale per la VAS, recante anche i contenuti previsti
dall’allegato G del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n.
357 (Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla
conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della
fauna selvatiche) per la Valutazione d’incidenza, e alla Sintesi non tecnica.
Dell’adozione è data notizia nel Bollettino ufficiale della Regione Puglia, che
reca altresì un avviso contenente le informazioni di cui all’articolo 11,
comma 3, lettera d), della l.r.
44/2012, La fase di consultazione pubblica si conclude entro sessanta giorni
dalla pubblicazione dell’avviso sul BURP. Entro tale termine, chiunque può
prendere visione della documentazione e rendere le proprie osservazioni scritte
secondo le modalità indicate;
c) a seguito dell’adozione del PRAE di cui alla lettera b), la struttura
regionale competente in materia di attività estrattive informa dell’avvenuta
adozione l’Autorità regionale competente per la VAS, i suddetti soggetti
competenti in materia ambientale e gli enti di gestione delle aree protette
interessate, che possono, entro i successivi sessanta giorni, esprimere le
proprie osservazioni per le finalità di cui all’articolo 6,
commi 1 e 2, della l.r.
44/2012, e all’articolo 6, comma 4, della legge
regionale 12 aprile 2001, n. 11 (Norme sulla valutazione dell’impatto
ambientale). Contestualmente la stessa struttura regionale convoca gli stessi
nonché le associazioni di categoria competenti in materia di attività estrattive
e le associazioni ambientaliste alla seconda conferenza di co-pianificazione e
valutazione, finalizzata all’acquisizione dei contributi e delle osservazioni
sul PRAE e sul relativo Rapporto ambientale, nonché dei pareri, nulla osta o
altro previsto per legge;
d) terminata la suddetta fase di consultazione, la struttura regionale
competente in materia di attività estrattive trasmette all’autorità competente
per la VAS le osservazioni, obiezioni e suggerimenti pervenuti, unitamente ai
pareri dei soggetti competenti in materia ambientale e degli enti territoriali
interessati, nonché le proprie controdeduzioni ed eventuali modifiche apportate
al piano e/o al rapporto ambientale. Entro i successivi novanta giorni,
l’Autorità competente per la VAS svolge le attività tecnico-istruttorie ed
esprime il proprio parere motivato, con riferimento altresì alle finalità di
conservazione proprie della valutazione d’incidenza;
e) decorsi i termini di cui alla lettera d), la Giunta regionale, tenuto
conto dei contributi e delle osservazioni emerse nelle fasi di cui alle lettere
b) e c) e del parere motivato relativo alla VAS, provvede alle opportune
revisioni del PRAE e, successivamente, approva il PRAE in via definitiva,
comprensivo del parere motivato, della dichiarazione di sintesi e del Piano di
monitoraggio di cui agli articoli 13
e 15
della l.r.
44/2012, e procede alla pubblicazione sul proprio sito web di tutta la
documentazione e sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia di un avviso
relativo all’approvazione del piano con l’indicazione della sede ove è possibile
prendere visione di tutta la documentazione;
f) il PRAE entra in vigore il quindicesimo giorno successivo alla data
della sua pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione Puglia ed è
pubblicato nel sito della Regione Puglia, unitamente al parere motivato espresso
dall’autorità competente, alla dichiarazione di sintesi e alle misure adottate
in merito al monitoraggio.
2.
Delle modalità di svolgimento e dei risultati del monitoraggio effettuato
ai sensi della disciplina comunitaria, nazionale e regionale in materia di VAS,
oltre che delle eventuali conseguenti misure correttive adottate, è data idonea
informazione nel sito della Regione Puglia.
3.
Il PRAE è soggetto a revisione ogni cinque anni e ogni qualvolta se ne
ravvisi l’opportunità.
CAPO
III
AUTORIZZAZIONI
Art.
9
Autorizzazione
all’esercizio dell’attività estrattiva
1. L’esercizio dell’attività estrattiva è soggetto ad autorizzazione del
comune competente per territorio, salvo quanto previsto al comma 3. Chiunque
intenda esercitare l’attività estrattiva dei materiali di cava, sui terreni di
cui abbia la disponibilità giuridica, presenta domanda di autorizzazione al
comune competente. Il soggetto proponente contestualmente alla domanda di
autorizzazione all’attività estrattiva, presenta la documentazione necessaria
all’ottenimento di tutti gli atti di assenso eventualmente necessari, ivi
compresa la documentazione per la verifica di assoggettabilità a VIA o per la
Valutazione di impatto ambientale di cui al d.lgs. 152/2006, se prevista, la
valutazione d’incidenza ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 12
marzo 2003, n. 120 (Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del
Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n.357 concernente attuazione della
direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e
seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche), qualora la cava
oggetto d’istanza ricada nelle aree della Rete Natura 2000 nonché la verifica di
compatibilità paesaggistica ai sensi del d.lgs. 42/2004 qualora la cava oggetto
d’istanza ricada nelle aree ovvero negli ulteriori contesti di PPTR della
Regione Puglia.
2.
L’autorizzazione di cui al comma 1 è rilasciata a seguito di un
procedimento unico, al quale partecipano tutte le amministrazioni interessate,
svolto nel rispetto dei principi di semplificazione e di celerità dell’azione
amministrativa di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia
di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti
amministrativi). Decorso inutilmente il termine entro il quale l’amministrazione
competente al rilascio dell’autorizzazione è tenuta a emettere i provvedimenti
di propria competenza, il soggetto proponente può richiedere l’esercizio dei
poteri sostitutivi alla Regione, che, previa diffida, vi provvede entro sessanta
giorni dalla data di ricevimento della richiesta, anche mediante la nomina di un
commissario ad acta.
3.
Qualora il progetto di coltivazione e recupero interessi il territorio di
due o più comuni, che non si siano associati come previsto dall’articolo 5,
l’autorizzazione unica di cui al comma 1 è di competenza della Regione.
4.
Le disposizioni di cui al presente articolo si applicano alle istanze di
autorizzazione nuova cava, agli ampliamenti, alla riattivazione di cava, alla
proroga, al rinnovo dell’autorizzazione e in generale alle varianti sostanziali
del progetto dell’attività estrattiva nonché agli interventi di recupero
ambientale di cui all’articolo 14.
Art.
10
Onerosità
dell’esercizio
1.
L’esercizio dell’attività estrattiva è a titolo oneroso.
2.
Gli oneri di cui al comma 1 sono determinati in base al volume di
materiale venduto e/o utilizzato per l’autoproduzione e alla tipologia e valore
di mercato dei materiali estratti.
3.
Al fine di incentivare il recupero contestuale dei siti estrattivi, è
prevista una riduzione degli oneri sull’attività estrattiva proporzionale alla
percentuale di superficie di cava recuperata rispetto alla superficie totale
autorizzata, fino ad un massimo del 40 per cento.
4.
La Giunta regionale in sede di determinazione dei criteri di
dimensionamento e ammontare degli oneri di cui al comma 5 prevede criteri di
riduzione per gli esercenti in possesso di sistemi di gestione ambientale e
della sicurezza e salute dei lavoratori.
5.
La Giunta regionale, di concerto con le associazioni di categoria
rappresentative a livello regionale degli esercenti le attività estrattive,
entro tre mesi dalla data di entrata in vigore delle presenti disposizioni e
successivamente con cadenza biennale, determina con proprio atto, secondo quanto
disposto al comma 2, criteri di dimensionamento e ammontare degli oneri
finanziari a carico dei titolari dell’autorizzazione nonché le modalità di
pagamento.
6.
Le somme dovute ai sensi del presente articolo sono versate annualmente
da ciascun esercente a favore del comune nel cui territorio insiste la cava
autorizzata e della Regione nella misura rispettivamente del 70 per cento e del
30 per cento del totale. Nel caso in cui la cava autorizzata insiste nel
territorio di due o più comuni, gli oneri sono ripartiti in proporzione all’area
di terreno occupata per ciascun territorio comunale.
7.
I comuni utilizzano prioritariamente le somme di cui al presente articolo
per il recupero ambientale e la messa in sicurezza, anche eseguiti in danno ai
sensi dell’articolo 27, comma 5, delle cave dismesse, per la creazione delle
commissioni tecniche di cui all’articolo 5 e per la manutenzione delle pubbliche
infrastrutture e della viabilità di servizio alle aree estrattive, oltre che per
la formazione del personale degli uffici competenti al rilascio
dell’autorizzazione di cui all’articolo 9, comma 1, nonché per l’implementazione
di sistemi informatici e buone pratiche per il rilascio della predetta
autorizzazione ovvero per attività di promozione culturale dei territori
interessati dall’attività di coltivazione di cava.
8.
La Regione utilizza le somme di cui all’articolo 10 per sostenere
interventi nel settore estrattivo con la concessione ed erogazione di ausili
finanziari per investimenti nel settore estrattivo finalizzati all’innovazione
tecnologica, all’attività di formazione di cui all’articolo 4, comma 1, lettera
d), e all’articolo 28, all’attività di promozione, studi e ricerche di cui alla
legge
regionale 15 novembre 2007 n. 31 (Norme per il sostegno e lo sviluppo del
settore estrattivo) e per il recupero e messa in sicurezza delle cave dismesse
di cui all’articolo 27, comma 4, e per gli incentivi economici di cui
all’articolo 5, comma 6.
Art.
11
Domanda
di autorizzazione
1.
La domanda di autorizzazione è indirizzata all’autorità competente al rilascio
dell’autorizzazione di cui all’articolo 9 ed è corredata dai seguenti elaborati:
a) progetto di coltivazione, anche articolato per lotti, che contenga la
descrizione dell’area dell’intervento, le tipologie e i quantitativi dei
materiali da estrarre, il metodo di coltivazione adottato, le pertinenze
necessarie, la scansione temporale e gli schemi organizzativi delle varie fasi
di coltivazione;
b) relazioni tecniche illustrative contenenti l’analisi delle
caratteristiche geologiche, geotecniche, geomorfologiche, geominerarie,
idrogeologiche, vegetazionali, di stabilità e sicurezza del sito e
paesaggistiche del luogo di intervento e, in particolare, relazioni geologica e
geotecnica che evidenzino rapporti sulla geomorfologia, litologia,
quantificazione delle proprietà fisicomeccaniche dei depositi e caratteristiche
del giacimento;
c) progetto di recupero ambientale da articolare per lotti qualora la
coltivazione sia consentita in tale forma, per la definitiva messa in sicurezza
e il recupero ambientale dell’area, compreso lo smantellamento degli eventuali
impianti di lavorazione dei materiali, dei servizi di cantiere e delle strade di
servizio, con indicazione delle modalità e dei tempi di attuazione;
d) piano di gestione dei rifiuti di estrazione di cui al decreto
legislativo 30 maggio 2008, n. 117 (Attuazione della direttiva 2006/21/CE
relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie estrattive e che modifica la
direttiva 2004/35/CE);
e) programma economico-finanziario di copertura degli investimenti e dei
costi delle opere di recupero ambientale o di ripristino, computo metrico con i
prezzi indicati nei prezziari ufficiali regionali;
f) titolo di disponibilità giuridica dei terreni interessati dalla
proposta progettuale;
g) documentazione attestante il possesso dei requisiti tecnici ed
economici del richiedente per l’esercizio dell’attività;
h) ogni elaborato necessario al conseguimento di atti e pareri necessari
e presupposti all’autorizzazione per l’esercizio dell’attività estrattiva, ivi
compresa la documentazione necessaria all’espletamento delle verifiche di
compatibilità ambientale e paesaggistica.
2.
La struttura regionale competente entro centoventi giorni dalla data di entrata
in vigore della presente legge definisce e rende disponibili linee guida per la
redazione degli elaborati di cui al comma 1 e nei regolamenti e norme tecniche
per la coltivazione e recupero delle cave, di cui all’articolo 7, comma 4,
lettera n), aggiorna e dettaglia l’elenco di cui al comma 1.
Art.
12
Contenuti
dell’atto di autorizzazione
1.
L’autorizzazione determina:
a) la natura e la quantità di materiali di cava di cui è consentita la
coltivazione;
b) la localizzazione, l’estensione e la profondità massima consentite
nell’area soggetta ad attività estrattiva eventualmente suddivisa in lotti e le
pertinenze di cui all’articolo 22 del r.d. 1443/1927;
c) le prescrizioni per lo svolgimento dell’attività e per la conseguente
sistemazione e recupero finale;
d) il termine di validità dell’autorizzazione per l’esercizio
dell’attività estrattiva e per la realizzazione delle opere di recupero;
e) l’ammontare, la durata, le caratteristiche e le modalità di
prestazione delle garanzie finanziarie di cui all’articolo 17, eventualmente
articolate in base ai singoli lotti di coltivazione autorizzati;
f) ogni altra prescrizione e modalità da osservarsi nell’esercizio
dell’attività estrattiva e nell’esecuzione delle opere di recupero, a
salvaguardia delle esigenze di sicurezza, tutela ambientale, paesaggistica,
idrogeologica e igienica;
g) gli adempimenti a carico del titolare da porre in essere
preventivamente e durante l’esercizio dell’attività estrattiva.
Art.
13
Ampliamenti,
approfondimenti e riattivazione di cava
1.
Gli interventi di ampliamento di cave esistenti regolarmente autorizzate
sono preferiti all’apertura di nuove cave e soggiacciono agli stessi requisiti e
procedure previste per queste ultime secondo le disposizioni precedenti.
2.
Gli interventi di approfondimento di cave autorizzate e la riattivazione
di cave dismesse non sono considerati ampliamento di cava e sono comunque
soggetti all’autorizzazione di cui all’articolo 9.
3.
La riattivazione di cui all’articolo 3, comma 1, lettera j), è
finalizzata a conseguire il recupero ambientale delle cave dismesse. A tal fine
il progetto di riattivazione deve prevedere le opere di recupero e gli
interventi di mitigazione e/o compensazione finalizzati a migliorare la qualità
dell’ambiente e la sicurezza dei luoghi.
4.
Il progetto di riattivazione deve essere compatibile con il PRAE e in
particolare con gli indirizzi e strategie di cui all’articolo 7, comma 4,
lettera h). Nelle more della realizzazione del censimento di cui all’articolo
27, il proponente chiede alla Regione l’inserimento del sito nell’elenco delle
cave dismesse presente nel Catasto cave di cui all’articolo 25. La Regione
valuta la riattivabilità dell’attività estrattiva di ogni singolo sito in base
ai criteri di cui all’articolo 27, comma 2.
5.
Il progetto di riattivazione può prevedere l’estensione della
coltivazione su terreni non interessati da pregressa attività estrattiva nella
misura massima del 40 per cento della superficie di cava dismessa e comunque
fino ad un massimo di 40.000 metri quadri, a condizione che il relativo progetto
di recupero riguardi anche l’intera area di cava dismessa.
Art.
14
Interventi
di recupero ambientale delle cave dismesse
1. I progetti
di recupero ambientale e di riqualificazione dei siti estrattivi dismessi, che
comportano prelievo dei materiali di cava presenti in sito, sono soggetti
all’autorizzazione di cui all’articolo 9.
2.
L’autorità competente, per i progetti di cui al comma 1, rilascia
l’autorizzazione a condizione che l’attività estrattiva sia finalizzata e
funzionale al recupero ambientale e di messa in sicurezza del sito estrattivo.
La stessa autorità, tenuto conto dei pareri e degli esiti del procedimento di
autorizzazione, individua la durata e la modalità della fase di prelievo dei
materiali di cava, le effettive quantità massime di materiale da scavare e/o
prelevare e commercializzare in funzione delle necessità del corretto recupero
del sito.
3.
La domanda di autorizzazione per il recupero e riqualificazione del sito
è corredata, oltre che dagli elaborati di cui all’articolo 11, da uno studio
delle condizioni naturalistiche del sito.
4.
Il progetto di recupero e riqualificazione ambientale e di messa in
sicurezza, è parte integrante dell’autorizzazione e può essere approvato per
stralci relativi a singole porzioni dell’area interessata.
5.
Il sito estrattivo dismesso, recuperato e qualificato, non può essere
oggetto di successiva autorizzazione per l’esercizio di attività estrattiva.
6.
La durata della fase di prelievo dei materiali di cava, nell’ambito degli
interventi di recupero delle cave dismesse ricadenti nelle aree protette
istituite ai sensi della legge 6 dicembre 1991, n. 394 (Legge quadro sulle aree
protette) e della legge
regionale 24 luglio 1997, n. 19 (Norme per l’istituzione e la gestione delle
aree naturali protette nella Regione Puglia), nonché nei siti della Rete Natura
2000 di cui alle direttive 79/409/CE e 92/43/CE, è definita dal soggetto gestore
dell’area protetta o del sito Natura 2000 in relazione alle specifiche
caratteristiche della cava e della proposta progettuale ed è strettamente mirata
a ottenere una conformazione dei luoghi ottimale per la realizzazione delle
opere di recupero ambientale.
7. L’istanza per la realizzazione
degli interventi di recupero di cui al comma 6, fatta salva la compatibilità con
il regolamento di cui all’articolo 11 della l. 394/1991, è ammissibile solo
previa stipula di apposita convenzione con l’autorità di gestione dell’area
protetta interessata. La convenzione deve essere allegata alla domanda di cui
all’articolo 11 e individua il preventivo accordo tra il richiedente e
l’autorità di gestione dell’area protetta in merito a:
a) ruoli e mansioni delle parti;
b) localizzazione ed estensione delle aree interessate dalle operazioni
di coltivazione del giacimento, di stoccaggio dei materiali e recupero;
c) tempistica e modalità di svolgimento delle operazioni di coltivazione
del giacimento e recupero dei luoghi;
d) eventuali opere di mitigazione e compensazione;
e) ammontare delle garanzie finanziarie di cui all’articolo 17, comma 4.
8.
Nell’ambito degli interventi di recupero di cui al comma 6, gli oneri per
l’esercizio dell’attività estrattiva sono maggiorati del 50 per cento e sono
versati annualmente da ciascun esercente per il 70 per cento del totale dovuto a
favore dell’autorità di gestione dell’area protetta interessata e per il
restante 30 per cento alla Regione.
9.
Il recupero ambientale delle cave dismesse può prevedere la realizzazione
di bacini di laminazione, di bacini di accumulo della risorsa idrica o bacini di
ricarica della falda. In tal caso l’utilità delle opere deve essere attestata
dall’autorità idrica competente e il progetto deve comprendere anche le
strutture necessarie per il funzionamento del bacino. La Regione promuove
programmi di intervento che consentono il recupero delle predette cave e
l’utilizzazione delle stesse come bacini di accumulo di riserve strategiche
favorendo il riuso delle acque reflue.
Art.
15
Durata
delle autorizzazioni, proroga e rinnovo
1
L’autorizzazione alla coltivazione ha durata compatibile con le
dimensioni del giacimento autorizzato e comunque non superiore a venti anni.
2
Può essere rilasciata proroga a istanza del titolare dell’autorizzazione,
al solo fine di consentire il completamento del progetto di coltivazione o di
recupero, previa valutazione della documentazione di cui al comma 4 e verifica
della vigenza delle autorizzazioni o atti di assenso, diversi dal titolo di cui
all’articolo 9, necessari all’esercizio dell’attività estrattiva e alla
utilizzazione di impianti e pertinenze ivi comprese la verifica di compatibilità
ambientale e paesaggistica.
3
La domanda di proroga deve essere presentata almeno centottanta giorni
prima della scadenza dell’autorizzazione. Qualora l’istanza di proroga pervenga
oltre tale termine, l’attività estrattiva è sospesa a far data dal termine
fissato nell’atto di autorizzazione, fino a determinazione dell’amministrazione
competente.
4
La domanda di proroga deve essere corredata da apposita relazione
illustrativa delle ragioni del mancato completamento del progetto di
coltivazione e contenente la stima dei tempi necessari al completamento dello
stesso, nonché di un rilievo fotografico e di una planimetria quotata dello
stato dei luoghi resa sotto forma di attestazione, ai sensi e per gli effetti
del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in
materia di documentazione amministrativa).
5
La domanda di rinnovo è presentata dall’esercente il cui titolo abbia
perso validità entro centottanta giorni dall’avvenuta scadenza
dell’autorizzazione. Il comune competente verifica, prima di procedere al
rinnovo dell’autorizzazione, lo stato di attuazione delle opere di recupero e
impone la realizzazione delle opere previste preventivamente alla ripresa
dell’attività estrattiva. Il comune verifica altresì la vigenza delle
autorizzazioni o atti di assenso, diversi dal titolo di cui all’articolo 9,
necessari all’esercizio dell’attività estrattiva e alla utilizzazione di
impianti e pertinenze, ivi comprese la verifica di compatibilità ambientale e
paesaggistica e acquisisce pareri, nulla osta e gli assensi richiesti dalle
normative vigenti.
Art.
16
Recupero
ambientale delle cave
1.
Il recupero ambientale delle aree soggette ad attività estrattiva e/o
ricerca in forza di autorizzazione di cui agli articoli 9, 22 e 35, è
obbligatorio ed è a carico dell’esercente.
2.
Il recupero delle aree soggette ad attività estrattiva, in conformità al
piano di ripristino e recupero ambientale autorizzato, deve essere realizzato
contestualmente, ove possibile, o al termine della fase di coltivazione della
cava, sulla base di comprovate esigenze tecnico-produttive e di sicurezza
nell’esercizio dell’attività. A tal fine le opere di coltivazione e recupero
ambientale negli elaborati di cui all’articolo 11 sono articolate per lotti
successivi, ove possibile. Al termine della realizzazione del recupero
ambientale di ogni singolo lotto, l’esercente può richiedere lo svincolo
parziale delle garanzie finanziarie di cui all’articolo 17, comma 4.
3. Il recupero ambientale deve garantire la
pubblica sicurezza, la stabilità e funzionalità del contesto idrogeologico, la
salvaguardia dell’ambiente naturale e deve essere coerente con le
caratteristiche del contesto, e in particolare, con le componenti geologiche,
agronomiche, vegetazionali e faunistiche del sito di localizzazione
dell’intervento. La realizzazione delle opere di recupero ambientale autorizzate
deve avvenire nel rispetto di quanto previsto nel cronoprogramma approvato e
comunque entro il termine fissato nel provvedimento di autorizzazione di cui
all’articolo 9. Il comune competente, su specifica richiesta dell’esercente, può
concedere proroga per la realizzazione delle suddette opere di recupero
ambientale, previo aggiornamento delle garanzie di cui all’articolo 17, comma 4,
tenuto conto delle fasi di coltivazione completate. La durata della proroga deve
essere coerente con le caratteristiche delle opere di recupero ambientale
autorizzate e non eccedere i limiti temporali di vigenza delle autorizzazioni di
compatibilità ambientale e paesaggistica.
2.
Ai fini di cui ai commi 1, 2 e 3:
a) le garanzie
finanziarie di cui all’articolo 17, comma 4, devono essere congrue e coerenti
con le opere di recupero previste nel progetto autorizzato e comunque
dimensionate in relazione al prezzario regionale di riferimento; a tale fine la
Regione predispone apposite linee guida e prezziario specifico per le opere di
recupero delle cave;
b) il terreno vegetale riveniente dalle operazioni di scopertura dei
giacimenti dovrà essere conservato in cava o nelle apposite aree previste dagli
strumenti attuativi, per essere interamente ricollocato in posto a seguito della
coltivazione;
c) i rifiuti di estrazione sono gestiti in conformità al d.lgs. 117/2008;
d) lo stato e la morfologia dei luoghi a fine lavori di coltivazione deve
essere compatibile e propedeutico alla realizzazione delle opere di recupero.
5.
Il progetto di recupero ambientale può prevedere un assetto finale dei
luoghi che determini un uso del suolo e una destinazione urbanistica diversi da
quelli precedenti all’inizio dell’attività estrattiva, purché tale previsione
sia coerente con gli strumenti urbanistici e pianificatori vigenti e abbia
specifico e preventivo assenso delle autorità competenti.
6. E’ considerata opera di recupero
ambientale connessa all’attività estrattiva ai sensi delle presenti
disposizioni, il colmamento, anche parziale, delle depressioni di cava, a
condizione che tale opera:
a) sia prescritta per ragioni di sicurezza e stabilità dei luoghi dalle
autorità competenti;
b) sia prescritta e autorizzata dagli enti e autorità preposti alla
valutazione ambientale e paesaggistica dei progetti di cava;
c) per caratteristiche tecniche, economiche e di durata non si configuri
come attività di smaltimento ai sensi della direttiva 2008/98/CE.
7.
Il colmamento, anche parziale, delle depressioni di cava nell’ambito
delle opere di recupero deve essere prioritariamente effettuato con i rifiuti di
estrazione di cui al d.lgs. 117/2008. È altresì consentito l’utilizzo di
materiali idonei previsti dalla normativa vigente e secondo le relative
procedure autorizzative. L’utilizzo di tali materiali deve avvenire garantendo
la tracciabilità e localizzazione degli stessi e la salvaguardia della salute
delle popolazioni e dell’ambiente. In particolare deve essere impedito
l’inquinamento del suolo e delle acque superficiali e sotterranee. A tal fine,
le autorità competenti al rilascio delle autorizzazioni di cui all’articolo 9
valutano il rispetto delle condizioni di cui al presente comma e acquisiscono i
pareri e gli atti di assenso necessari in merito alla idoneità dei materiali di
colmamento, ivi compreso il parere dell’Agenzia regionale per la prevenzione e
protezione dell’ambiente.
8.
Le opere di colmamento eseguite con rifiuti diversi dai rifiuti di
estrazione di cui al d.lgs. 117/2008, sono considerate in ogni caso attività di
smaltimento dei rifiuti e non rientrano nell’ambito di applicazione delle
presenti disposizioni.
Art.
17
Obblighi
e adempimenti dell’esercente
1
L’esercente di cava è tenuto a osservare gli obblighi e gli adempimenti
in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro ai sensi della normativa
vigente e, in particolare, del decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile
1959, n. 128 (Norme di polizia delle miniere e delle cave), decreto legislativo
25 novembre 1996, n. 624 (Attuazione della direttiva 92/91/CEE relativa alla
sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione e
della direttiva 92/104/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle
industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee) e del decreto legislativo 9
aprile 2008, n. 81 (Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro).
2.
L’esercente ha l’obbligo di acquisire, ai fini dell’esercizio
dell’attività estrattiva e dell’utilizzo delle pertinenze di cava, ogni
ulteriore parere e/o atto di assenso non acquisito durante le procedure di cui
all’articolo 9, previsti da altra normativa in materia, nonché a curare che gli
stessi siano vigenti per l’intera durata dell’esercizio.
3.
Il rilascio dell’autorizzazione è subordinato alle verifiche previste in
materia di documentazione antimafia del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.
159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove
disposizioni in materia di documentazione antimafia a norma degli articoli 1 e 2
della legge 13 agosto 2010, n. 136), dalla normativa regionale in materia di
prevenzione contro la criminalità organizzata e da eventuali protocolli di
legalità.
4.
Il rilascio e l’effettiva validità dell’autorizzazione all’esercizio di
attività estrattiva e alla realizzazione delle opere di recupero ambientale è
condizionato alla prestazione in favore del comune territorialmente competente,
fatto salvo il caso di autorizzazione rilasciata ai sensi dell’articolo 9, comma
3, (1) di apposita fidejussione, polizza
assicurativa o altra idonea garanzia finanziaria a copertura dei costi del
recupero ambientale dell’area oggetto dell’attività estrattiva e delle relative
pertinenze, nonché alla realizzazione di eventuali interventi necessari ad
assicurare la messa in sicurezza. Le garanzie finanziarie devono avere validità
fino al termine stabilito nel provvedimento di autorizzazione e comunque per
tutta la durata dell’autorizzazione maggiorata di due anni. E’ consentita la
prestazione di garanzia di durata inferiore alla durata dell’autorizzazione,
purché l’esercizio di attività estrattiva sia sempre svolto in presenza di
valida garanzia maggiorata di due anni, nonché nel rispetto del comma 4bis del
presente articolo. (2) Qualora il progetto di
coltivazione autorizzato sia articolato per lotti, la garanzia finanziaria di
cui al presente comma può essere rilasciata per singolo lotto di coltivazione.
In tal caso, l’esercizio dell’attività estrattiva è consentito limitatamente a
quei lotti per i quali il titolare ha prodotto garanzia finanziaria. La garanzia
è svincolata in misura proporzionale, qualora l’esercente abbia effettuato le
opere di ripristino e/o recupero ambientale su parte dell’area di cava
autorizzata in anticipo rispetto al progetto d coltivazione e recupero
ambientale autorizzato.
4bis. Ove l’esercente presti garanzie finanziarie ciascuna
per periodi di durata inferiore a quella complessiva autorizzata e comunque non
inferiore ai cinque anni maggiorati di due, lo stesso provvede entro il termine
di due anni dalla scadenza a prolungarne la validità, in modo da garantire che
l’attività estrattiva o di ricerca sia sempre svolta in presenza di
fidejussione, polizza assicurativa o altra idonea garanzia finanziaria. Tale
adempimento si configura come condizione minima per il rispetto dei contenuti
autorizzativi prescritti nell’articolo 12, e pertanto, la sua violazione è
sanzionata ai sensi dell’articolo 33, commi 4 e 6. (3)
4ter. Le disposizioni di cui ai commi 4 e 4bis, relative
alla prestazione di apposita fidejussione, polizza assicurativa o altra idonea
garanzia finanziaria a copertura dei costi del recupero ambientale dell’area
oggetto dell’attività estrattiva e delle relative pertinenze, nonché alla
realizzazione di eventuali interventi necessari ad assicurare la messa in
sicurezza, si applicano altresì alle attività estrattive o di ricerca in
esercizio, autorizzate ai sensi della legge
regionale 22 maggio 1987, n. 37 (Norme per la disciplina dell’attività delle
cave). (4)
5.
L’esercente è tenuto a fornire alla Regione e al comune ogni informazione
richiesta in ordine all’attività esercitata, anche ai fini del monitoraggio
della pianificazione di settore.
6. Entro il 31 marzo di ogni anno, ai fini
statistici e della pianificazione di settore, l’esercente è tenuto a fornire
alla Regione e al comune competente, mediante apposita relazione, le seguenti
informazioni e correlata documentazione aggiornata al 31 dicembre dell’anno
precedente:
a) il calcolo delle superfici e dei volumi già estratti;
b) il piano quotato dell’area di cava;
c) il volume del giacimento rimanente, documentato mediante una
planimetria quotata dello stato dei luoghi resa sotto forma di attestazione ai
sensi e per gli effetti del testo unico di cui al d.p.r. 445/2000;
d) la scheda statistica dell’anno di riferimento.
7. La relazione di cui al comma 6, con
l’allegata documentazione concernente l’andamento dell’attività, deve essere
prodotta in forma di attestazione, ai sensi e per gli effetti del testo unico di
cui al d.p.r. 445/2000, a firma congiunta del direttore dei lavori e
dell’esercente.
8.
La Giunta regionale, sentita la Consulta regionale per le attività
estrattive, determina e aggiorna con proprio atto le modalità di presentazione e
i contenuti della documentazione di cui ai commi 6 e 7.
9.
L’esercente è tenuto a consentire l’accesso in cava alle autorità
competenti per le attività di vigilanza e controllo.
10.
L’esercente l’attività estrattiva è tenuto a comunicare al comune e alla
competente struttura regionale ogni sospensione e successiva ripresa
dell’attività estrattiva.
(1) Parole aggiunte dalla l.r.
35/2020 , art. 33,
comma 1, lett. a)
(2) Parole aggiunte dalla l.r.
35/2020 , art. 33,
comma 1, lett. b)
(3) Comma aggiunto dalla l.r.
35/2020 , art. 33,
comma 2.
(4) Comma aggiunto dalla l.r.
35/2020 , art. 33,
comma 2.
Art.
18
Varianti
al progetto di coltivazione
1.
Fatti salvi i provvedimenti imposti dall’autorità competente ai sensi del
titolo XVII del d.p.r. 128/1959, le varianti sostanziali al progetto di
coltivazione e recupero autorizzato sono sottoposte all’autorizzazione di cui
all’articolo 9 e successivi su richiesta dell’esercente.
2.
Sono considerate in ogni caso varianti sostanziali i progetti di
coltivazione che prevedano l’estensione della coltivazione mineraria in aree
esterne al perimetro di cava autorizzato.
3. Fermo restando quanto disposto al comma
2, al fine di conseguire un miglioramento delle condizioni di sicurezza o un più
razionale approntamento dei luoghi per le opere di recupero ambientale non sono
considerate varianti sostanziali:
a) i progetti di eliminazione dei setti di separazione tra cave
confinanti;
b) la modifica della gradonatura dei fronti di cava non ancora oggetto
dei lavori di recupero ambientale;
c) la riduzione delle distanze minime da infrastrutture di cui
all’articolo 36;
d) approfondimenti e ampliamenti, nell’ambito del perimetro di cava già
autorizzata, nella misura strettamente necessaria alla messa in sicurezza della
cava e per ragioni tecniche riferibili alle particolari caratteristiche del
giacimento coltivato.
4.
Il comune, previa rimodulazione delle garanzie finanziarie di cui
all’articolo 17, comma 4, acquisisce pareri, nulla osta e gli assensi
eventualmente richiesti dalle normative vigenti e autorizza con proprio nulla
osta le varianti non sostanziali.
Art.
19
Adempimenti
conseguenti all’ultimazione dei lavori di coltivazione e
recupero
1
Al termine della coltivazione e della realizzazione delle opere di
recupero ambientale autorizzate, il titolare dell’autorizzazione ne dà
comunicazione al comune interessato inviando una relazione, planimetria quotata,
sezioni principali e rilievo fotografico che documentino le opere di recupero
realizzate.
2. Entro sessanta giorni dalla data di
scadenza dell’autorizzazione di cui all’articolo 9, in assenza della
comunicazione di cui al comma 1, il comune diffida il titolare all’esecuzione
delle opere di recupero previste nel progetto autorizzato. Trascorsi ulteriori
trenta giorni dalla data di notifica della suddetta diffida, il comune procede
secondo i commi 3, 4, e 5, previa verifica dello stato dei luoghi.
3.
Il comune interessato convoca il titolare dell’autorizzazione o delegato,
effettua un sopralluogo al fine di accertare la rispondenza dei lavori di
coltivazione e recupero realizzati a quanto stabilito nel provvedimento di
autorizzazione e nel relativo progetto di coltivazione e recupero. Ai fini della
verifica delle opere di recupero ambientale di cui al presente articolo, il
comune competente può richiedere ed effettuare, a carico dell’esercente e dei
proprietari dei terreni, tutti gli accertamenti ritenuti necessari. Le
risultanze del sopralluogo e delle verifiche effettuate sono riportate in un
unico verbale e sono sottoscritte da ciascuno dei partecipanti.
4.
Sulla base delle risultanze del verbale di cui al comma 3, il comune
emette provvedimento di cessazione della cava e di svincolo delle garanzie di
cui all’articolo 17, comma 4, ovvero intima al titolare la regolare esecuzione,
entro un congruo termine, delle opere necessarie a garantire il rispetto degli
obblighi e prescrizioni disposti, dall’autorizzazione e ogni altra opera
finalizzata a garantire lo stato di sicurezza dei luoghi. Trascorso inutilmente
il termine stabilito, il comune provvede d’ufficio con rivalsa delle spese a
carico dell’inadempiente, anche mediante incameramento, quale acconto, delle
somme depositate a garanzia.
5.
Il comune procede allo svincolo, totale o parziale, delle garanzie di cui
all’articolo 17, comma 4, a seguito di specifica richiesta dell’esercente, solo
a conclusione della verifica dello stato dei luoghi e dei lavori eseguiti
secondo le modalità di cui ai commi 2 e 3.
Art.
20
Trasferimento
e subentro nella coltivazione
1.
L’autorizzazione all’attività estrattiva è personale e può essere ceduta
a terzi che abbiano acquisito la disponibilità giuridica del bene solo con il
preventivo assenso dell’autorità competente di cui all’articolo 9.
2.
Al fine di ottenere l’assenso di cui al comma 1, l’esercente e il
subentrante chiedono al comune rispettivamente il trasferimento e il subentro
nella titolarità dell’autorizzazione, presentando domanda corredata del titolo e
della documentazione comprovante l’idoneità tecnica ed economica del
subentrante, nonché di una planimetria quotata dello stato dei luoghi resa sotto
forma di attestazione, ai sensi e per gli effetti del testo unico di cui al
d.p.r. 445/2000.
3.
Il comune provvede emanando apposito provvedimento di trasferimento entro
novanta giorni dal ricevimento della domanda, previo accertamento dei requisiti
di cui al comma 2 e a condizione che il subentrante effettui il rinnovo delle
garanzie di cui all’articolo 17, comma 4.
4.
L’autorizzazione al trasferimento nella coltivazione è subordinata
all’accettazione di tutte le prescrizioni autorizzatorie e di legge.
Art.
21
Pertinenze
di cava e impianti connessi
1.
Le pertinenze di cava devono essere puntualmente descritte e individuate
nelle caratteristiche, dimensioni e dislocazione nella documentazione di cui
all’articolo 11 e sono autorizzate, in deroga alle vigenti norme urbanistiche,
con il provvedimento di cui all’articolo 9.
2.
Le eventuali variazioni o modifica delle pertinenze di cava, a esclusione
delle modifiche che comportano l’interessamento di nuove superfici esterne al
perimetro di cava autorizzato, sono soggette all’approvazione del comune
competente, che valuta se acquisire pareri e/o atti di assenso eventualmente
necessari.
3.
Gli impianti di produzione calcestruzzi, conglomerati bituminosi o
recupero rifiuti inerti non pericolosi, sono ammessi all’interno del perimetro
di cava, previa acquisizione di tutti gli atti di assenso e pareri previsti
dalla normativa vigente e a seguito di nulla osta del comune e a condizione che
la realizzazione degli stessi sia compatibile con il prosieguo dell’attività
estrattiva e con le opere di recupero ambientale previste. Nel caso di
realizzazione di tali impianti, l’esercente deve aggiornare il piano di
coltivazione e recupero e mettere in atto tutte le misure di sicurezza
necessarie a evitare le possibili interferenze tra le attività. A tal fine, tali
impianti devono essere separati dall’attività di cava a mezzo di apposita
recinzione.
4.
La modifica delle pertinenze di cava, ivi compresi gli edifici, gli
impianti fissi e mobili al servizio della cava, nonché gli impianti destinati
alla prima lavorazione del materiale estratto, è soggetta all’approvazione del
comune competente.
Art.
22
Autorizzazione
alla ricerca
1.
L’autorizzazione alla ricerca di sostanze minerali di cava è rilasciata
dal comune competente per territorio.
2.
Il soggetto proponente presenta al comune competente la domanda di
autorizzazione all’attività di ricerca, corredata da una relazione
tecnico-economica e relazione geologica indicante le zone interessate, il
progetto di ricerca e di ripristino, i mezzi impiegati, le eventuali modifiche
che i lavori apporterebbero al terreno e il calcolo dei costi delle opere di
ricerca e ripristino. Il progetto di ricerca e ripristino è finalizzato
all’individuazione e caratterizzazione del giacimento in un’area e prevede, in
particolare, la quantificazione dei volumi e le aree di stoccaggio temporaneo
dei materiali estratti, la viabilità di servizio e gli interventi di recupero.
3.
L’autorizzazione di cui al comma 1 è rilasciata a seguito di un
procedimento unico, al quale partecipano tutte le amministrazioni interessate,
svolto nel rispetto dei principi di semplificazione e di celerità dell’azione
amministrativa di cui alla l. 241/1990.
4.
L’autorizzazione contiene le prescrizioni per lo svolgimento
dell’attività di ricerca e per la successiva risistemazione dell’area, nonché
gli estremi della garanzia fidejussoria per il puntuale adempimento degli
obblighi connessi alla ricerca e al ripristino.
5.
L’autorizzazione alla ricerca non consente di effettuare lavori di
coltivazione per i quali è necessaria l’autorizzazione di cui all’ articolo 9.
6.
Prima dell’inizio dei lavori di ricerca il titolare è tenuto a
trasmettere al comune interessato la denuncia di esercizio in analogia a quanto
previsto dall’articolo 28 del d.p.r. 128/1959.
7.
In caso di esito positivo della ricerca, il ricercatore presenta al
comune e alla Regione i risultati della stessa. Ai fini del rilascio del titolo
autorizzatorio, si procede come prescritto dagli articoli 9 e successivi delle
presenti disposizioni.
8.
L’autorizzazione
alla ricerca non può essere accordata per durata superiore a un anno e può
essere prorogata per un altro solo anno, previa adeguata motivazione.
9.
Quando i terreni sui quali s’intende effettuare la ricerca sono di
proprietà di esercenti di cave in attività e i proprietari dimostrino che
eventuali giacimenti in essi accertati costituiscono riserve di materiale
indispensabili per il prosieguo dell’attività estrattiva, oppure che detti fondi
sono necessari per discariche degli scarti di coltivazione, i possessori possono
opporsi ai lavori di ricerca.
10. La Regione,
eseguiti i necessari accertamenti a seguito di quanto previsto al comma 7, può
inserire i terreni oggetto di ricerca nelle aree suscettibili di attività
estrattiva del PRAE di cui all’articolo 7, comma 4, lettera a).
Art.
23
Risarcimento del danno conseguente alle attività di
ricerca
1.
Il ricercatore ha l’obbligo di risarcire i danni cagionati dalla ricerca
al proprietario dei terreni interessati.
2.
In caso di contestazione sull’entità dei danni, il comune competente
stabilisce d’ufficio, provvisoriamente, l’ammontare del deposito cauzionale da
versare, eseguito il quale il ricercatore e l’esercente possono dare esecuzione
ai lavori.
Art. 24
Cave
di prestito
1.
Fatta salva l’applicazione del d.m. 203/2003 e della l.r.
23/2006, l’apertura delle cave di prestito per l’estrazione di inerti è
soggetta all’autorizzazione di cui all’articolo 9 a condizione che si riveli
indispensabile alla realizzazione di opere pubbliche di interesse statale,
regionale, provinciale, comunale. E’ comunque vietata l’apertura di cave di
prestito qualora nel raggio di 50 km dal sito di realizzazione dell’opera vi sia
una cava autorizzata per l’estrazione di materiale idoneo.
2.
Alla domanda di autorizzazione, oltre agli elaborati di cui all’articolo
11, è allegata una relazione che contenga gli elementi giustificativi del
ricorso a una nuova attività estrattiva nonché della idoneità dei materiali da
estrarre in relazione alle caratteristiche qualitative e quantitative dell’opera
da realizzare.
3.
L’esercizio dell’attività estrattiva non può avere una durata superiore
alla realizzazione dell’opera cui la cava stessa è finalizzata.
4.
Tutto il materiale inerte scavato deve essere utilizzato esclusivamente
per la realizzazione dell’opera pubblica o impiegato per il recupero del sito
estrattivo, pena la decadenza del titolo autorizzatorio ai sensi dell’articolo
30.
CAPO
IV
FUNZIONI
DI COORDINAMENTO DELLA REGIONE
Art.
25
Catasto
delle attività estrattive
1
E’ istituito presso la competente struttura della Regione, il Catasto
delle attività estrattive.
2
Il Catasto delle attività estrattive provvede al censimento delle cave
attive, cessate e delle cave dismesse comprensivo dello stato giuridico,
realizza il sistema informativo geografico e pubblica la localizzazione delle
attività estrattive tramite gli strumenti cartografici regionali, effettua il
monitoraggio delle produzioni di materiali avvalendosi della documentazione
inviata di cui all’articolo 17, comma 6. A tal fine, i comuni notificano
tempestivamente ogni provvedimento di cui agli articoli 9 e successivi.
Art.
26
Consulta
regionale per le attività estrattive
1.
È istituita la Consulta regionale per le attività estrattive che svolge
attività di osservazione, raccolta, monitoraggio e analisi di dati relativi al
settore estrattivo nonché supporto per la redazione e aggiornamento del PRAE, al
fine di definire gli obiettivi e verificare lo stato di attuazione del PRAE.
2.
Alla Consulta competono:
a) la raccolta, l’elaborazione, l’analisi e l’aggiornamento dei dati
afferenti le attività estrattive della Regione;
b) l’osservazione dell’andamento delle attività economiche e
di ricerca legate alle attività estrattive.
3.
La
Consulta, in particolare, provvede a elaborare:
a) le previsioni circa la produzione
complessiva dei materiali estrattivi, riferite al periodo di vigenza del PRAE;
b) la stima dei fabbisogni complessivi dei vari tipi di materiali
estrattivi relativi ai mercati internazionali, nazionali e regionali, secondo
ipotesi di medio e lungo periodo per graduare nel tempo l’utilizzazione delle
aree interessate nell’arco di un decennio, con le relative tabelle;
c) la stima del fabbisogno dei materiali sostituibili mediante riutilizzo
dei materiali provenienti da attività di estrazione, costruzione e demolizione,
tenendo conto di quanto previsto dal d.m. 203/2003 e dalla l.r.
23/2006, nonché delle previsioni concernenti tale categoria di rifiuti
speciali contenute nel Piano regionale di gestione dei rifiuti, adottato ai
sensi dell’articolo 199 del d.lgs. 152/2006;
d) la promozione di incontri, studi e dibattiti;
e) il supporto consultivo alla Giunta regionale nell’elaborazione del
PRAE e suo aggiornamento e nel monitoraggio della sua attuazione e nella
determinazione degli oneri di cui all’articolo 10;
f) presentare alla struttura regionale competente proposte concernenti la
programmazione dell’attività estrattiva nonché l’adeguamento della legislazione
di settore vigente;
g) la redazione di pareri su ogni altra questione di interesse del
settore, ove richiesto dalla Regione.
4.
La Consulta è composta dall’assessore regionale del settore o un suo
delegato, che la presiede, dal dirigente della struttura regionale competente,
da un rappresentante dell’A.N.C.I., da cinque tecnici qualificati nella materia
mineraria, economica, giuridica, urbanistico-ambientale e geologica, designati
dagli ordini professionali, cinque esperti nelle medesime materie designati
dalle associazioni di categoria maggiormente rappresentative a livello regionale
degli esercenti le attività estrattive e da un rappresentante delle associazioni
di tutela ambientale maggiormente rappresentative a livello regionale.
5.
In sede di prima applicazione delle presenti disposizioni entro novanta
giorni dalla data di entrata in vigore, della presente legge, la Giunta
regionale, con successiva deliberazione, provvede a designare i componenti della
Consulta, che partecipano a titolo gratuito.
6.
I componenti di cui al comma 4, che non siano intervenuti senza giustificato
motivo a tre consecutive sedute della consulta, decadono dall’incarico. La
Consulta è rinnovata ogni cinque anni, con la possibilità di un solo rinnovo
consecutivo del mandato.
Art.
27
Censimento
delle aree estrattive e dismesse
1
Ai fini di cui all’articolo 1, comma 2, lettera e), la Regione, di
concerto con i comuni, provvede al censimento delle aree di cava dismesse e ne
accerta lo stato in relazione alla estensione, altezza dei fronti, pericolosità
idrogeologica, distanza aree urbanizzate, grado di naturalizzazione, distanza da
aree boscate, contesto territoriale, presenza di rifiuti e regime di proprietà.
2. Il censimento di cui al comma 1 è parte integrante del PRAE e
definisce strategie e indirizzi per il recupero delle cave dismesse fissando le
norme tecniche per il recupero e le priorità in base ai seguenti criteri:
a) riduzione dei rischi per la sicurezza e salute della popolazione;
b) riduzione della pericolosità idrogeologica;
c) caratteristiche e dimensioni del sito;
d) grado di naturalizzazione e ruolo ecologico del sito;
e) localizzazione e stato giuridico del sito;
f) caratteristiche e qualità dell’ambito paesaggistico;
g) densità di cave dismesse sul territorio comunale;
h) interferenza con aree residenziali;
i) grado di infrastrutturazione dell’area.
3.
Il censimento di cui al comma 1 individua le cave dismesse suscettibili
di riattivazione di cui all’articolo 13.
4.
La Regione concede finanziamenti al fine di favorire gli interventi di
recupero ambientale delle aree di cui al presente articolo, con priorità per
quelli all’interno delle aree protette, sulla base di proposte progettuali
presentate dai comuni, dai privati singoli o associati che abbiano la
disponibilità giuridica del bene, verificata la compatibilità con il PRAE.
5.
Nelle aree di cui al presente articolo, il comune competente, di concerto
con la Regione, qualora siano rilevati pericoli per la pubblica sicurezza e/o
situazioni di emergenza igienico-sanitaria, intima al proprietario dei terreni o
agli aventi diritto di eseguire, entro il termine coerente con le
caratteristiche e complessità degli interventi previsti, le opere strettamente
necessarie alla messa in sicurezza e bonifica dei luoghi. Nel caso di mancato
adempimento, il comune effettua i suddetti interventi con addebito delle spese
ai proprietari o agli aventi diritto sul fondo.
Art.
28
Attività
formativa e formazione del personale che opera nel settore
estrattivo
1. La Regione promuove e supporta la
formazione e l’aggiornamento professionale del personale con mansioni afferenti
alle competenze previste dalle presenti disposizioni, in servizio presso la
Regione, le province, la Città metropolitana e i comuni.
2
La Regione promuove e supporta la formazione, l’informazione e
l’aggiornamento professionale per gli esercenti, per i direttori responsabili e
per il personale addetto all’uso dell’esplosivo nella coltivazione di cava.
CAPO
V
VIGILANZA
E SANZIONI
Art.
29
Funzione
di vigilanza e di polizia mineraria
1.
Fatte salve
le competenze delle Forze di Polizia e della struttura regionale competente in
materia di vigilanza ambientale, sono esercitate dai comuni, anche in forma
associata:
a) le funzioni di vigilanza sull’attività di cava, in ordine al rispetto
delle presenti disposizioni, del progetto di coltivazione e recupero ambientale
e delle prescrizioni dell’autorizzazione;
b) le funzioni di vigilanza sulle norme di polizia delle miniere e delle
cave di cui al d.p.r. 128/1959, ivi comprese quelle già di competenza
dell’ingegnere capo.
2.
I comuni, per le funzioni di cui al comma 1 si avvalgono dei Corpi di
Polizia dello Stato, delle aziende sanitarie locali, della struttura regionale
competente in materia di vigilanza ambientale e dell’ARPA Puglia, ciascuno
secondo la propria competenza.
3.
Le funzioni di tutela della salute dei lavoratori nelle cave, di
prevenzione degli infortuni, di igiene e sicurezza del lavoro, di cui al d.p.r.
128/1959, al decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626 (Attuazione delle
direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE,89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE,
90/394/CEE, 90/679/ CEE, 93/88/CEE, 95/63/CE, 97/42/CE, 98/24/CE, 99/38/CE,
99/92/CE, 2001/45/CE, 2003/10/CE, 2003/18/CE e 2004/40/CE riguardanti il
miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro) e
al d.lgs. 81/2008, sono esercitate dalle aziende sanitarie locali.
4.
La Regione predispone ed emana, entro centoventi giorni dalla data di
entrata in vigore delle presenti disposizioni, specifiche linee guida al fine di
supportare i soggetti preposti e uniformare l’esercizio delle funzioni di cui
all’articolo 29.
5.
La Regione promuove specifici accordi e protocolli d’intesa tra i
soggetti di cui ai commi 2 e 3 al fine di coordinare le attività di vigilanza e
polizia mineraria sulle attività estrattive.
Art.
30
Sospensione
e decadenza dell’autorizzazione
1.
Il
comune diffida l’esercente ad adempiere entro un termine, pena la sospensione
dell’attività estrattiva, per:
a) interruzione dell’attività estrattiva per un periodo superiore a
centottanta giorni senza preventiva comunicazione al comune competente;
b) realizzazione interventi in difformità dal progetto di coltivazione
autorizzato;
c) verificarsi di situazioni di pericolo idrogeologico, ambientale o di
sicurezza per i lavoratori e per le popolazioni ritenute tali dalle autorità
competenti;
d) inosservanza delle norme in materia di polizia delle miniere e cave,
di igiene e sicurezza del lavoro e inadempimento delle prescrizioni fissate dal
provvedimento autorizzativo di cui all’articolo 9;
e) mancato conseguimento e/o rinnovo delle autorizzazioni o atti di
assenso, diversi del titolo di cui all’articolo 9, necessari all’esercizio
dell’attività estrattiva e alla utilizzazione di impianti e pertinenze, ivi
comprese le verifiche di compatibilità ambientale e paesaggistica;
f) mancata ottemperanza all’obbligo di fornire le informazioni e
documentazione di cui all’articolo 17;
g) mancato versamento degli oneri di cui all’articolo 10.
2.
Il comune ordina la sospensione immediata
dell’attività estrattiva qualora:
a) accerti l’attività estrattiva abusiva di cui all’articolo 3, comma 1,
lettera m);
b) l’esercente non abbia più requisiti tecnici ed economici necessari per
l’esercizio dell’attività estrattiva;
c) l’esercente non abbia la disponibilità giuridica dei terreni soggetti
ad attività estrattiva;
d) l’esercente abbia trasferito l’autorizzazione senza preventivo assenso
del comune competente;
e) l’esercente non rinnovi la validità della garanzia finanziaria di cui
all’articolo 17, comma 4;
f) si accerti la mancata ottemperanza agli interventi di messa in
sicurezza ordinati dagli enti competenti in materia di vigilanza, sicurezza e
polizia mineraria;
g) siano necessari accertamenti istruttori, anche in materia di sicurezza
idrogeologica, ambientale, del lavoro o propedeutici all’adozione del
provvedimento di decadenza o di revoca.
3.
Il comune adotta
il provvedimento di decadenza dell’autorizzazione all’attività estrattiva ove
l’interessato non provveda nei termini prescritti a porre in essere i necessari
adempimenti e a conformarsi agli obblighi di legge e prescrizioni del titolo
autorizzativo ordinati al fine di riprendere l’attività estrattiva. La decadenza
dell’autorizzazione all’attività estrattiva è altresì disposta per reiterata
violazione degli obblighi di cui alle presenti disposizioni.
Art.
31
Revoca
dell’autorizzazione
1.
Per sopravvenuti motivi di pubblico interesse o qualora sia intervenuta
un’alterazione della situazione geologica o idrogeologica della zona
interessata, tale da rendere pericoloso il proseguimento dell’attività
estrattiva o tale da comportare rischio per la sicurezza delle persone e degli
insediamenti umani, può essere disposta la revoca del provvedimento di
autorizzazione. La revoca è adottata dalle amministrazioni competenti, anche in
forma associata, al rilascio dei provvedimenti di autorizzazione di cui
all’articolo 9.
Art.
32
Obbligo
di ripristino delle aree soggette ad attività estrattiva abusiva e in
difformità
1
Ferme restando le sanzioni di cui all’articolo 33, chiunque eserciti
attività estrattiva abusiva e/o in difformità è obbligato a effettuare, a sue
spese, la messa in sicurezza e il ripristino dello stato dei luoghi previa
presentazione di apposito progetto al comune competente per territorio, che
provvede alla sua approvazione e al relativo collaudo secondo le procedure di
cui all’articolo 19.
2. Il comune, solo qualora le aree
interessate dalla coltivazione abusiva ricadano nelle aree suscettibili di
attività estrattiva di cui all’articolo 7, comma 3, lettera a), del PRAE, può
valutare istanza ai sensi dell’articolo 9, previa attestazione di avvenuto
pagamento delle sanzioni di cui all’articolo 33 e verifica dell’avvenuto
adempimento di ogni altro obbligo di legge previsto. In tal caso, l’obbligo alla
messa in sicurezza e ripristino dello stato dei luoghi di cui al comma 1, può
essere sospeso previa prestazione di apposita fidejussione, polizza assicurativa
o altra idonea garanzia finanziaria a copertura dei costi del progetto di messa
in sicurezza e ripristino dello stato dei luoghi oggetto dell’attività
estrattiva e delle relative pertinenze, nonché alla realizzazione di eventuali
interventi necessari ad assicurare la messa in sicurezza aventi validità fino al
termine stabilito dal comune competente e comunque, fino alla dichiarazione di
svincolo da parte dell’ente garantito.
3.
Nel caso di mancato adempimento, il comune effettua gli interventi di
messa in sicurezza e ripristino dello stato dei luoghi ritenuti necessari con
addebito delle spese ai soggetti interessati, ai proprietari o agli aventi
diritto sulle aree.
Art.
33
Sanzioni
amministrative
1.
Le sanzioni di cui al presente articolo sono irrogate dai comuni competenti,
anche in forma associata, al rilascio dei provvedimenti di autorizzazione.
L’entità della sanzione è determinata secondo quanto previsto dall’articolo 11
della legge 24 novembre 1981, n. 689 (Modifiche al sistema penale).
Costituiscono elementi per valutare la gravità della violazione:
a) entità delle aree e volumetria interessate dallo scavo abusivo e/o in
difformità;
b) sensibilità ambientale e paesaggistica delle aree interessate;
c) valore commerciale dei materiali di cava estratti;
d) compresenza di più violazioni di legge poste in essere;
e) disponibilità delle aree interessate dalle violazioni.
2.
Chiunque eserciti l’attività estrattiva abusiva è soggetto alla sanzione
amministrativa pecuniaria nella misura minima di cinque e massima di dieci volte
il valore degli oneri di cui all’articolo 10 e comunque, non inferiore a euro 20
mila.
3.
L’esercente che effettui l’attività estrattiva abusiva in aree
suscettibili di attività estrattiva di cui all’articolo 7, comma 3, è punito con
una sanzione amministrativa pecuniaria nella misura minima del triplo e massima
del quintuplo del valore degli oneri di cui all’articolo 10 e, comunque, non
inferiore a euro 10 mila.
4.
L’esercente che effettui l’attività estrattiva in difformità, o effettui
attività di approfondimento di cava oltre la quota autorizzata, è soggetto ad
una sanzione amministrativa pecuniaria nella misura minima del doppio e massima
del triplo del valore della tariffa applicata alla tipologia del materiale
estratto e, comunque, non inferiore a euro 5 mila.
5.
Il mancato versamento degli oneri finanziari di cui all’articolo 10
comporta l’aumento degli stessi nella misura pari al:
a) 5 per cento, qualora il versamento sia effettuato
entro centoventi giorni dalla scadenza del termine disposto nel regolamento;
b)
15 per cento, qualora, superato il termine di cui alla lettera a), il ritardo si
protrae non oltre i successivi sessanta giorni;
c)
30 per cento, qualora si superi il ritardo di cui alla lettera b). Decorso
inutilmente il termine di cui alla presente lettera c), la Regione provvede alla
riscossione del contributo, nella misura del doppio del dovuto, ai sensi del
regio decreto 14 aprile 1910, n. 639 (Approvazione del testo unico delle
disposizioni di legge relative alla riscossione delle entrate patrimoniali dello
Stato). Le misure di cui al presente comma non sono cumulabili tra loro.
6.
Chiunque eserciti attività di ricerca di materiali di cava in mancanza o
in difformità del permesso di cui all’articolo 19, è punito con una sanzione
amministrativa non inferiore a euro 10 mila fermo restando l’obbligo di
ripristino dei luoghi interessati.
7.
La sanzione è determinata tenendo conto dell’ammontare degli oneri di cui
all’articolo 10 vigente al momento in cui è stata accertata la violazione.
8.
Chiunque trasgredisca all’obbligo di consentire l’accesso per ispezioni e
controlli o che non fornisca i dati, le notizie e i chiarimenti richiesti, ai
sensi dell’articolo 17, comma 6, è soggetto ad una sanzione amministrativa
pecuniaria da euro 2 mila a euro 20 mila, fatto salvo quanto disposto
dall’articolo 76 del d.p.r. 445/2000.
9.
Le somme di cui ai commi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8 vengono periodicamente
aggiornate con apposita deliberazione della Giunta regionale, sentita la
Consulta regionale per le attività estrattive.
10. I proventi
delle sanzioni amministrative previste dl presente articolo sono destinati, fino
alla concorrenza del 50 per cento, a sostenere interventi nel settore estrattivo
con la concessione ed erogazione di ausili finanziari, per investimenti per
l’innovazione e il trasferimento tecnologico, per l’attività di promozione, per
studi e ricerche e per la realizzazione di interventi pubblici ulteriori
rispetto al mero ripristino dell’area coltivata.
Art.
34
Patrimonio
indisponibile della Regione
1.
Appartengono al patrimonio indisponibile della Regione i giacimenti di
materiali di cava la cui disponibilità sia stata sottratta al proprietario del
fondo nei casi di pubblico interesse di cui al presente articolo.
2.
Qualora non sia stata presentata domanda di autorizzazione, per la
coltivazione di giacimenti di cava ricadenti nelle aree individuate dal PRAE, la
Regione su istanza del comune invita il proprietario del fondo a presentare,
entro il termine di sei mesi, domanda di autorizzazione a proprio nome o a
cedere la disponibilità del giacimento a terzi che entro lo stesso termine
presentino domanda, con l’avvertimento che il giacimento sarà acquisito al
patrimonio indisponibile della Regione decorso inutilmente il termine medesimo.
3.
In quest’ultimo caso la Giunta regionale dispone il passaggio del
giacimento al patrimonio indisponibile della Regione ai sensi dell’articolo 11
della legge 16 maggio 1970, n. 281 (Provvedimenti finanziari per l’attuazione
delle Regioni a statuto ordinario). Detto giacimento sarà dato in concessione a
giudizio insindacabile della Regione a chi abbia, tra quanti hanno presentato
relativa domanda, la idoneità tecnica ed economica a condurre l’impresa e
comunque nel rispetto dei procedimenti di evidenza pubblica previsti dalla
normativa comunitaria e nazionale.
4.
La disposizione di cui al comma 3, si applica anche nei casi di decadenza
dell’autorizzazione prevista dall’articolo 30, qualora il titolare di quest’
ultima sia proprietario del fondo.
5.
Qualora il titolare dell’autorizzazione dichiarata decaduta non sia il
proprietario del fondo, la Giunta regionale procede analogamente a quanto
previsto dai commi 2 e 3, per l’ipotesi di mancata presentazione della domanda
di autorizzazione.
6.
Il concessionario subentrante nell’esercizio della cava è tenuto a
corrispondere all’avente diritto il valore attuale degli impianti, dei lavori
utilizzabili e del materiale estratto disponibile, presso la cava.
7.
I diritti spettanti ai terzi sulla cava si risolvono sulle somme
assegnate ai sensi del comma 6.
8
Sono escluse dalla suindicata procedura di decadenza le cave di riserva
di stabilimenti industriali esistenti; il carattere di riserva va riconosciuto
con provvedimento della Regione, tenendo conto delle dimensioni e dell’attività
svolta dai singoli stabilimenti.
CAPO
VI NORME TRANSITORIE E FINALI
Art.
35
Disposizioni
transitorie e finali
1.
Le attività estrattive in possesso di atto formale di autorizzazione, ai
sensi della l.r.
37/1985, e in esercizio alla data di entrata in vigore della presente legge,
proseguono fino al completamento del piano di coltivazione e recupero
autorizzato.
2.
I procedimenti di autorizzazione in materia di attività estrattive già
avviati alla data di entrata in vigore delle presenti disposizioni, proseguono
il loro iter presso la competente struttura regionale secondo le disposizioni di
cui alla l.r.
37/1985, ivi compresi i procedimenti inerenti le attività estrattive in
esercizio ai sensi dell’articolo 35
della l.r.
37/1985, per le quali è stata presentata istanza ai sensi della legge
regionale 23 novembre 2016, n. 33 (Disposizioni in materia di valutazione di
impatto ambientale e attività estrattiva. Modifica all’articolo 1 della legge
regionale 12 novembre 2004, n. 21 ”Disposizioni in materia di attività
estrattiva”).
3.
Fino all’approvazione del nuovo PRAE o di una sua variante secondo le
modalità previste dall’articolo 8, conservano efficacia le disposizioni
contenute nel PRAE vigente alla data di entrata in vigore delle presenti
disposizioni.
4.
Le procedure relative alla formazione e approvazione dei piani attuativi
del PRAE già avviate alla data di entrata in vigore delle presenti disposizioni,
proseguono il loro iter sino alla conclusione secondo le norme del PRAE vigente
al momento della loro attivazione.
5
Le attività estrattive in esercizio ai sensi della l.r. 37/1985 che non
hanno ottenuto motivato ed espresso provvedimento di VIA e, ove previsto, di
VINCA, inoltrano, entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore delle
presenti disposizioni, istanza ai sensi dell’articolo 1,
comma 2, della l.r.
33/2016. Trascorso detto termine i titoli autorizzativi sono decaduti e
viene dato corso alle procedure di estinzione del sito estrattivo.
6.
All’allegato B (Interventi soggetti a procedura di verifica di
assoggettabilità a VIA) della legge
regionale 12 aprile 2001, n. 11, nell’elenco B.3, dopo la lettera B.3.m) è
aggiunta la seguente:
“B.3.m
bis) cave e torbiere con meno di 500 mila mc/anno di materiale estratto e/o di
area interessata inferiore a 20 ha, nonché cave e torbiere non inserite
all’interno della perimetrazione dei bacini estrattivi, così come identificati
dal piano regionale per le attività estrattive, ovvero inseriti all’interno
della perimetrazione dei bacini estrattivi per i cui piani di gestione non sia
stata già espletata la procedura di VIA e, ove occorra, la procedura di
valutazione di incidenza.”.
Art.
36
Distanze
di sicurezza dalle infrastrutture
1.
Al fine di garantire la pubblica e privata incolumità e la stabilità di pubblici
e privati manufatti, è vietato effettuare scavi minerari finalizzati alla
ricerca o estrazione del giacimento, a distanza inferiore a:
a) 10 metri da strade di uso pubblico non carrozzabili, dai luoghi cinti
da muro ad uso pubblico, da terreni a confine con privati, salvo espressa
autorizzazione;
b) 20 metri da strade di uso pubblico carrozzabile, autostrade, tranvie,
corsi d’acqua senza opere di difesa, sostegni o cavi interrati di elettrodotti,
linee telefoniche o telegrafiche, sostegni di teleferiche che non siano ad
esclusivo uso dell’attività estrattiva;
c) 50 metri da ferrovie, da opere di difesa dei corsi d’acqua, da
sorgenti, da acquedotti e relativi serbatoi, da oleodotti e gasdotti, da
costruzioni dichiarate monumenti nazionali.
2.
Le distanze individuate si intendono misurate in senso orizzontale dal
ciglio superiore dello scavo.
3.
A istanza del titolare di cava, il comune competente può autorizzare
interventi in deroga alle predette distanze, quando le condizioni di sicurezza
lo consentono e sentiti gli organi preposti e/o i soggetti interessati.
Art.
37
Abrogazioni,
modificazioni e rinvio
1.
È abrogata la legge
regionale 22 maggio 1985, n. 37 (Norme per la disciplina dell’attività delle
cave).
2.
Sono abrogati gli articoli 2,
3
e 4
della legge
regionale 12 novembre 2004, n. 21 (Disposizioni in materia di attività
estrattiva).
3.
E’ abrogato l’articolo 22
della legge
regionale 31 dicembre 2010, n. 19 (Disposizioni per la formazione del
bilancio di previsione 2011 e bilancio pluriennale 2011-2013 della Regione
Puglia).
4
Per quanto non previsto dalle presenti disposizioni, si osservano le
norme statali in materia di attività estrattive.
Art.
38
Dotazioni
finanziarie
1.
Le entrate a disposizione della Regione Puglia, previste dall’articolo 10, comma
6, introitate nel capitolo di entrata n. 3061150 (titolo 3, tipologia 100,
categoria 3) sono destinate a finanziare: nella misura del 70 per cento, la
missione 14, programma 1, titolo 2, per le spese per investimenti nel settore
estrattivo finalizzati all’innovazione tecnologico e recupero e messa in
sicurezza delle cave dismesse, e nella misura del 30 per cento per le spese in
conto corrente di cui il 20 per cento alla missione 14, programma 1, titolo 1,
per spese inerenti la gestione e di promozione delle attività estrattive (l.r.
31/2007) e per incentivi economici annuali agli enti locali per la creazione
delle commissioni tecniche delle attività estrattive e il 10 per cento alla
missione 15, programma 2, titolo 1, per le attività di formazione e informazione
del personale e degli esercenti che operano nel settore estrattivo, autorizzando
la relativa variazione al bilancio di previsione, nei limiti dello stanziamento
già previsto nel bilancio previsionale vigente.
La
presente legge è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ai
sensi e per gli effetti dell’articolo 53,
comma 1, dellalegge
regionale 12 maggio 2004, n. 7 “Statuto della Regione Puglia”.
E’
fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare come legge della
Regione Puglia.